DAL 1956 A OGGI UN LUNGO CAMMINO
Correva l’anno 1956 quando 6 alpini di Lurate si fecero promotori per la fondazione del Gruppo. A questi si aggiunsero i “veci” del primo conflitto mondiale e i “bocia” delle varie leve. Si arrivo così, in 50 alla fondazione ufficiale del gruppo alpini, il 05/07/1959. Per diversi anni il luogo di ritrovo dei soci e del consiglio è la trattoria Pagani in via Verdi e le attività principali sono la partecipazione all’adunata nazionale e la gita sociale.
Dopo la fondazione le attività del gruppo furono abbastanza limitate soprattutto per la mancanza di una vera sede sociale, centro nevralgico di ogni attività , tanto è vero che il nostro gruppo era detto il “Gruppo Fantasma”. Una svolta importante la si ebbe nel 1982 quando, come gia raccontato, si ottenne l’uso del casello ferroviario e si pose mano al suo completo ripristino e adattamento alle esigenze delle attività del gruppo.
Furono anni molto difficili nei quali grazie all’impegno di molti Alpini si riuscì ad eseguire in tempi record tutti i lavori necessari per consentire nell’anno ’84 di festeggiare il 25° di fondazione. Da quel momento è un susseguirsi di iniziative che meriterebbero molto spazio per essere descritte.
Gli eventi più significativi
Noi invece ci limiteremo a citare le più significative nei vari anni lasciando a voi il compito di ricordare quelle che non inseriremo:
- 1984: Servizio d’ordine per il Papa in visita al Sacro Monte di Varese.
- 1986: Donazione della Bandiera Italiana alle Scuole Elementari e Medie.
- 1987: Emergenza alluvione in Valtellina, Fusine.
- 1988: Posa in Val Madre della Madonna delle Valli.
- 1989: 30° di fondazione e gemellaggio con il gruppo alpini di Fusine.
- 1990: Esercitazione A. N. A. 5° Trento, Emergenza in Val Trompia.
- 1991: Esercitazione al ripristino della spina verde sotto il Castello del Baradello a Como.
- 1992: Rifiniture della nuova ala della Scuola Materna di Caccivio.
- 1994: Prima festa del Paese. Emergenza ad Alessandria. Ampliamento della casetta.
- 1995: Imbiancatura Casa Famiglia Bet Mariam Caccivio. Saluto a Don Nello nostro Cappellano.
- 1996: Servizio d’ordine per la visita del Papa a Como.
- 1997: Decennale alluvione a Fusine.
- 1998: 10° Anniversario della Madonna delle Valli.